Sotto il cielo eterno di Roma, dove storia e arte si intrecciano, prende vita un evento che accende i riflettori sull’essenza del cinema e della musica.
Immagina: ogni nota che si fa racconto, ogni immagine che prende voce. È questo il Roma Film Music Festival, un incontro straordinario tra suono e visione che celebra le colonne sonore più amate e suggestive di sempre.
Preparati a vivere un’esperienza unica, dove la magia della grande musica da film incontra l’atmosfera inconfondibile della Città Eterna.
Immagina un evento che unisce persone da oltre dodici Paesi, accomunate dall’amore per la musica e il cinema. Questo è il cuore del Roma Film Music Festival, arricchito dalla collaborazione con i prestigiosi festival di Cracovia FMF e Fimucité di Tenerife.
Il Roma Film Music Festival è gemellato con
Ci vediamo dal 6 al 12 aprile 2025
Con oltre 70.000 partecipanti e più di 120 eventi unici, Roma Film Music Festival offre dei programmi di visibilità internazionale ai propri Partner.
Scopri i nostri programmi di visibilità e partecipazione riservati alle aziende.
Il film capolavoro di James Cameron sul grande schermo, con l’indimenticabile colonna sonora di James Horner, eseguita dal vivo in perfetto sincrono da 120 elementi tra solisti, coro e orchestra.
Celebra mezzo secolo di uno dei capolavori più iconici del cinema italiano con un’esperienza unica: Profondo Rosso Live. Il thriller senza tempo di Dario Argento sarà proiettato integralmente sul grande schermo, accompagnato dalla celebre colonna sonora eseguita dal vivo dai Goblin di Claudio Simonetti.
Il Roma Film Music Festival non è solo un evento: è un viaggio. Un percorso tra le emozioni che solo le grandi colonne sonore possono evocare, suonate dal vivo dalle migliori orchestre e arricchite da proiezioni che ti immergono nella storia del cinema.
con compositori e protagonisti del settore
che celebrano le colonne sonore più iconiche
ospitati dal Forum Theatre – il Tempio della Musica
Vivi le colonne sonore in una dimensione multisensoriale nel nuovissimo Forum Theatre, un ambiente dotato di tecnologie all’avanguardia e intriso dell’energia storica dei Forum Studios.
I grandi capolavori tornano sul grande schermo in versione integrale, la magia? Tutte le colonne sonore sono eseguite dal vivo in perfetto sincrono per tutta la durata del film.
Un cineconcerto è molto più di una proiezione: è un viaggio multisensoriale dove suono e immagine si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile.
Regista e attore tra i più amati in Italia, celebre per la sua comicità ironica e la capacità di unire leggerezza e profondità, segnando generazioni di spettatori.
Attore e musicista italiano, noto per interpretazioni brillanti e ironia spontanea, qualità che lo rendono un volto amatissimo del cinema contemporaneo.
Rinomato direttore d’orchestra e compositore, divenuto icona al Festival di Sanremo. Eleganza e competenza lo rendono un simbolo della musica italiana.
Critico e giornalista musicale specializzato in colonne sonore, diffonde la cultura cinematografica e musicale con analisi approfondite e grande passione
Compositore e musicista di rilievo nel panorama audiovisivo. Le sue colonne sonore coniugano sperimentazione e melodia, contribuendo a produzioni di spicco.
Direttore d’orchestra e compositore spagnolo, si è imposto nel campo delle colonne sonore. Le sue partiture rafforzano emozioni e potenza visiva dei progetti.
Storica voce delle colonne sonore di Ennio Morricone, ha firmato interpretazioni intense e riconoscibili. La sua estensione vocale è unica nella musica da film.
Compositore italiano di musiche iconiche per il cinema di genere, noto per il suo stile melodico inconfondibile che ha segnato l’immaginario di intere generazioni.
Violoncellista di fama mondiale, apprezzata per la profonda sensibilità interpretativa. Ha collaborato con illustri compositori, arricchendo celebri colonne sonore.
Per chi ama la musica e il cinema il Roma Film Music Festival è un evento straordinario, organizzato in un luogo significativo quanto affascinante e arricchito da un nuovo spazio immersivo – il Forum Theatre – che sono sicuro apprezzeranno in molti.
Le colonne sonore colgono in pieno la complementarietà delle arti: musica e cinema si uniscono e creano una sinergia unica, che fin dalla nascita il Roma Film Music Festival onora ed esalta. Bene l’apertura dell’innovativo Forum Theatre.
Che ci sia un festival dedicato ai grandissimi compositori. Un festival vivo, in cui si suoni tanta musica. Si vede tanto cinema dal punto di vista musicale. Era necessario, ed è un bene che esista.
Le colonne sonore spesso hanno degli autori con la maiuscola, quindi è giusto studiarle, è giusto farle conoscere, è giusto di tornarci sopra.
Avere un festival che comunque riporta, riporta anche con eventi dal vivo la musica e riporta il racconto dei compositori è in questo momento fondamentale per lasciare una traccia che si sta perdendo.
È così che si può mantenere in alto la musica del cinema.
Non c’è mai stata una vera centralità di questo fenomeno. E ce n’è bisogno perché sono tanti coloro che vorrebbero sapere.
Ma ben venga un’iniziativa del genere, che anzi va sviluppata, perché per noi compositori è una cosa indispensabile.
Festival come Roma FMF o Fimucitè di Tenerife dimostrano a tutti che la musica per film può essere apprezzata dal grande pubblico.
Rome Film Music Festival® è ideato da Marco Patrignani, organizzato e promosso da Music Village S.R.L.
direzione@romafmf.com
info@romafmf.com
Privacy Policy
Cookie Policy
Diventa Sponsor
© Roma Film Music Festival 2025 – Built with love by Dopamina
direzione@romafmf.com
info@romafmf.com