“La musica di tutti”
Secondo le rilevazioni 2022 di IFPI (International Federation of the Phonographic Industry), la musica da film è al quinto posto tra i generi musicali più ascoltati. Al primo e al secondo ci sono ovviamente pop e rock, mentre al terzo e quarto troviamo rispettivamente i revival anni ’80 e ’90. Ciò significa che la “soundtrack” originale viene subito dopo i due generi più amati. Non solo: essa stessa non è definibile in un singolo stile, ma ne abbraccia svariati, così come eterogenea è l’audience, dipendente a sua volta dal film cui fa riferimento.
La musica che ci accompagna in una giornata qualunque o nei momenti indimenticabili della vita: quella è la nostra colonna sonora. Una definizione che, non a caso, prendiamo in prestito dal grande schermo.
Siamo alla prima edizione di un festival che mancava. Roma, la città del cinema per antonomasia, che vive da sempre nell’immaginario di artisti e spettatori di tutto il mondo, non aveva fino ad oggi trovato il modo di celebrare adeguatamente la musica da film. Questo Festival colma una lacuna e segna un percorso.
“La città al centro del mondo celebra finalmente “la musica di tutti”.